Dança improvisada - em italiano
Simona Canonica Comunicazione Visiva, DACD, SUPSI, Progetto di diploma agosto-ottobre 2006 Tesi, Elaborato cartaceo
Premessa
“La danza nasce sul momento, ogni movimento nasce da un cambiamento d'emozione. La danza, il movimento non nascono da un pensiero, ma grazie allo stato d'animo ed i suoi mutamenti”. Martin M. Bartelt
Indice
- Introduzione - Ricordi di danza - La danza - Storia della danza - Danza e società - Danza e spazio architettonico - Danza antimusicale - Danza ed estetica - Il movimento - Breve accenno - La cinetica - La Nuova danza - L’ascolto del proprio corpo - Filosofia - Teorie - Estetica - Rudolf von Laban - Una vita intensa - La danza libera - La cinetografia Labaniana - Il corpo nello spazio - Il Monte Verità - Gli esordi - La sua storia - Intervista a Hetty Rogantini-de Beauclair - Filosofia della riforma - La danza al Monte Verità - Martin M. Bartelt - Breve biografia - Filosofia
p. 5 p. 6
p. 8 p. 14 p. 19 p. 22 p. 23
p. 30 p. 31
p. 37 p. 42 p. 46 p. 50
p. 55 p. 61 p. 63 p. 65
p. 70 p. 72 p. 82 p. 92 p. 95
p. 102 p. 103
- Progetto filmico - L'opera filmica - La filosofia - Obiettivi progettuali - Il linguaggio filmico - Conclusione - Ringraziamenti - Bibliografia - Fonte delle immagini
p. 106 p. 108 p. 110 p. 112 p. 115 p. 116 p. 117 p. 119
Introduzione
La danza, il movimento del corpo. Sin da bambina, affascinata dalla danza, dai movimenti armonici e non, che il corpo poteva adottare, frequentavo dei corsi di danza classica. In seguito, ho abbandonato praticamente la mia passione, ma non ho mai smesso di interessarmene. Infatti ho avuto la grande occasione di partecipare a spettacoli di danza, dati all'Opernhaus di Zurigo e di poterli fotografare durante le prove degli artisti, o di fotografare una ballerina durante il riscaldamento: in questo modo ho continuato a coltivare la mia passione. In seguito, avvicinatami al video, ho esplorato il linguaggio del corpo abbandonando